LE DOMANDE PIU' FREQUENTI! curiosità sull'arpa     << TORNA ALLE DOMANDE

ED ECCO A VOI LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI!

risposta 2. - COME SI SPOSTA L'ARPA? MA CI STA IN MACCHINA? hai un furgone?
ecco la domanda best seller.. e nella pagina seguente troverete la risposta..

GUARDA COME NOI ARPISTE SPOSTIAMO L'ARPA>>

L'arpa classica (lo strumento che si usa in orchestra) ha origini antichissime: può avere 46 o 47 corde fatte di Nylon, acciaio e budello. Queste ultime sono MOLTO soggette alla temperatura e agli spostamenti dello strumento e sono anche parecchio costose!
Può capitare infatti che dopo uno spostamento si rompano delle corde. I
l costo di queste va dai 7 € agli 80 € all'una!
- Il peso dell'Arpa può arrivare oltre ai 60 Kg.
- Il costo dell'Arpa varia dai 15 fino ai 70 mila € ed oltre per i modelli in oro e di liuterie della Germania.
- Ottima forma: un musicista per spostare l'arpa e per suonarla deve essere in
ottima forma fisica
per lo sforzo dato non solo per il trasporto stesso dello strumento, ma anche per l'utilizzo vero e proprio: le corde, infatti, sono molto tese e per cui dure da pizzicare ed oltre a questo serve concentrazione per una perfetta sincronizzazione dei piedi dato che alla base della stessa vi sono ..
- 7 pedali! uno per ogni nota. I pedali servono per il movimento meccanico delle levette che vanno a pinzare le corde creando così i semitoni (per intenderci i tasti neri del pianoforte sono i pedali).

- Colori delle corde: ma con tutte quelle corde come si fa a capirci qualcosa?
Sull'arpa potrete notare delle corde colorate: i
DO sono rossi e i FA sono neri (o blu).
Questo per permettere all'arpista di collocare gli accordi e posizionare correttamente la mano sullo strumento. Così fra il Do e il Fa troveremo il La e tra il Fa e il Do si troverà il Re. (discorsi da arpisti insomma :)

risposta 3.
Per suonare bene l'arpa classica per tutte le occasioni,ci vuole molto studio e impegno: ben 9 anni di Conservatorio (Università) che poi diventano 10 con il corso prova.
- Le nostre arpiste, contemporaneamente al Conservatorio, si sono specializzate nel corso degli anni (anche grazie a viaggi e "master class" di musica moderna per arpa) nel repertorio classico e moderno da cerimonia e aperitivo ed è per questo che molte Coppie di Sposi ci scelgono per la nostra esperienza ed apertura mentale in campo musicale:
suonare la musica moderna con l'arpa, infatti, non è da tutti!
- La canzone degli Sposi:
per noi è una gioia suonare, oltre alle melodie classiche quali l'Ave Maria e le Marce Nuziali, anche brani di Frank Sinatra, Colonne sonore da films e molti brani che sono cari agli sposi.
Abbiamo un repertorio moderno pressochè illimitato infatti :
l'arpa è meravigliosa anche perchè può eseguire tutto quello che il pianoforte o l'organo possono suonare ma con un suono dolcissimo!
Quindi qualsiasi canzone a voi cara,
richiedendola per tempo, verrà da noi suonata alla fine della cerimonia Nuziale (o al ricevimento).

Per tutti questi motivi l'arpa, rispetto agli altri strumenti, i quali si trasportano molto più semplicemente, risulta più costoso da prenotare per il proprio evento ma il risultato dolce, splendido e d'effetto non ha rivali!

" Quando gli invitati arrivano e scorgono l'arpa capiscono subito che ..oggi qualcosa di speciale sta per accadere.....

Alice."